SE DIO VUOLE – Il venditore di libri

Il libro che ha dato il via a Modu Modu e ne racchiude la filosofia

123

mercoledì 26 novembre 2014

LETTURE - NONNO MANDELA E L'ALBERO DELLA LIBERTA'

MODU MODU presenta la prima fiaba italiana incentrata sulla figura di Nelson Mandela. I più piccoli impareranno così a conoscere l'Uomo che ha saputo coltivare nel proprio cuore il semino della Libertà, fino a farne un maestoso albero visibile da ogni parte del mondo. Testo di Stefania D'Elia e illustrazioni di Marta Solaz...

giovedì 3 luglio 2014

LETTURE - MY WIFE. LA MOGLIE DI TUTTI

L'ESTATE DI MODU MODU SI APRE CON IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO My Wife. La moglie di tutti di Sis. Lav “E poi c’erano i temporali torrenziali nel periodo delle piogge, quando all’improvviso tutta l’acqua del cielo si riversa indifferente su persone, animali, vegetazione e cose, rendendo l’aria frizzante e vaporosa; e il buio intenso delle notti stellate... Immagini, suoni e profumi che non si cancelleranno dalla mia...

giovedì 15 maggio 2014

LETTURE - IL CANTO DELL'ARENA. Modu Modu presenta un nuovo romanzo della "première dame" senegalese Aminata Sow Fall.

Nel Senegal di fine secolo, la storia di una profonda amicizia fra il lottatore Malaw, colosso dal cuore tenero, e l’adolescente Nalla, affascinato dal mondo dell’arena e dalla magia delle sue leggi antiche. Due genitori che sbagliano per amore, imprigionati nei vuoti principi di un mondo impersonale e borghese. Un insegnante sensibile e attento, capace di ristabilire il giusto equilibrio fra tradizione e modernità. Questi gli ingredienti...

sabato 26 aprile 2014

LETTURE - LA FAVOLA DI MAMMA NATURA

La tartaruga si è sempre trascinata addosso la sua casa? E il corpo del riccio è sempre stato coperto di spine? C'è stato forse un tempo in cui il filo del ragno è servito a cucire qualcosa? E come mai ai bambini di tutto il mondo piace tanto il miele? Grazie alle parole di Babakar Mbaye Ndaak e alle illustrazioni di Marta Solazzo, la collana dedicata ai più piccoli si arricchisce di una nuova favola per insegnare loro quanto sia importante prendersi...

venerdì 11 aprile 2014

...

venerdì 3 gennaio 2014

Modu Modu: on-line il nuovo portale

Nuovo Anno, Nuova veste grafica per il portale on-line di Modu Modu! Nel nuovo sito potete trovare contenuti inediti, video e novità editoriali. Inoltre, grazie ad una maggiore integrazione con e-mail e social network, da oggi comunicare con noi è ancora più semplice! Ringraziandovi per l'affetto, vi lasciamo con un augurio in wolof per il nuovo anno: Yalla na atmi nek atoum Jam ak Kheweul - Che quest'anno sia un anno di pace e di tanta...

giovedì 2 gennaio 2014

Punti di vista - Il grado zero nel dialogo fra le religioni

Da SPECIALE XVII CONGRESSO, inserto di rivista Rotary 2120, Giugno 2012 - pp. XII-XIV. Per poter dialogare con gli altri, bisogna essere capaci di dialogare con se stessi. Si deve conoscere, innanzitutto, intuitivamente, e con il cuore, e con la ragione, la propria religione. Scendere in essa sino a raggiungerne il grado zero, il nucleo che racchiude in sé il bisogno fondamentale da cui tutte le religioni sono scaturite, prima di qualsiasi forma di degenerazione, di incomprensione, di violenza. Quello che Gandhi chiama “il passe-partout...

Punti di vista - Squisitamente famiglia

Da rivista Rotary 2120, 3 ottobre 2012 - pp. 36-38. Lou ken meun niar nio koko dakh. È un detto del mio paese, il senegal, in lingua wolof. In italiano suonerebbe più o meno così: se già una sola persona può far bene qualcosa, di sicuro due persone sapranno farla ancora meglio. L’ho citato, di recente, ad una turista che ho conosciuto ad otranto e con la quale ho parlato a lungo. Di questo e di quello. Di sentimenti, salute, malattia. Di Dio. lei, ad un certo punto, con la sua aria compita, ha voluto stupirmi: Continua a leggere in p...